CENTRE INTERNATIONAL DE PSYCHOSOMATIQUE RELATIONNELLE
Dipartimento Italiano
RICERCA – FORMAZIONE – EDIZIONE
Membre de l 'European Association for Psychotherapy, Agréé par la Fédération Française de Psychothérapie et Psychanalyse FF2P
Direttore Scientifico: Dott. Adele Bucalo Triglia
Il Dipartimento di Palermo è la sede Italiana di Ricerca, Formazione ed Edizione del Centro Internazionale di Psicosomatica di Parigi (CIPSR).
Il Dipartimento ha lo scopo di far conoscere al pubblico italiano la teoria e la pratica clinica della Psicosomatica Relazionale ed organizza i Corsi e gli eventi formativi per il conseguimento del Diploma di 1° e 2° livello in Psicosomatica Relazionale, ovvero il Diploma di Introduzione (di un anno) e Diploma di Terapeuta (due anni), riconosciuti dalla FF2P, e propone anche il Diploma a distanza (aperto a tutti) con il Corso di Iniziazione attraverso l'invio di testi teorico-cinici sulla Psicosomatica Relazionale e le sue applicazioni la cui traduzione è curata dal Responsabile Scientifico del Dipartimento di Palermo, insieme agli autori.
E' POSSIBILE RICHIEDERE UNA CONSULTAZIONE CLINICA ON LINE SCRIVENDO A : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
News: i seminari di formazione dell'anno 2020-2021 si svolgeranno on line e/o presso Institut Français Via P. Gili, 4 90134 Palermo (Cantieri culturali, primo edificio a sinistra dell'ingresso) con cadenza mensile il sabato mattina.
Calendario di Psicosomatica 2020-2021
26 Settembre 2020 Il Concetto Di Corpo: Masculin/Féminin
24 Ottobre 2020 L’etica Psicosomatica, storia e memoria del futuro
21 Novembre 2020 La Relazione e la Diagnosi Relazionale
12 Dicembre 2020 Il Paradigma in psicosomatica: Trauma, life events e personalità Normotica
17 Gennaio 2021 Psicosomatica della Malattia di Crohn e della Rettocolite Ulcerosa: una visione unitaria
13 Febbraio 2021 Il funzionamento psicosomatico: esempi clinici di Somatizzazione Primitiva e Secondaria
6 Marzo 2021 Riconoscere l’Impasse
13 Marzo 2021 Psicosomatica della Madre e del Bambino
17 Aprile 2021 Immunità, Autoimmunità, Ritmo, Volto e Identità
22 Maggio 2021 Il disegno infantile e l’opera d’arte
19 Giugno 2021 Dal Corpo Reale al Corpo Immaginario
10 Luglio 2021 Arteterapia. Arte del Vedere. Il Visuale ed i Visionari
Þ I Seminari di formazione si svolgono a cadenza mensile il sabato mattina e la supervisione dei casi clinici in gruppo o individuale su prenotazione il venerdì nel pomeriggio precedente.
Þ Da ottobre: inizio le supervisioni di gruppo o individuali.
Þ Per le norme di sicurezza Covid-19 gli incontri mensili si svolgeranno on line e/o presso Institut Français Via P. Gili, 4 - 90134 Palermo
Þ Per info e prenotazioni scrivere:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Costi
Iscrizione annuale al centro: 30 euro
Singolo seminario: 60 euro
Supervisione di gruppo: 70 euro
Supervisione individuale: 120 euro
Per studenti e laureandi nelle discipline sanitarie si applica
una riduzione del 20 % sul costo dei seminari
Sei preoccupato per la tua salute?
Hai ansia somatizzata?
Puoi consultare un esperto per sostenerti a distanza
Il metodo è semplice, affidabile, diretto: manda il tuo indirizzo skype e stabilisci l’appuntamento.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 13 APRILE ORE 9,30 AULA DI MARTINO ORTO BOTANICO
SEMINARIO SULL'IDENTITA' E LA DIPENDENZA

Incontro con la Psicosomatica e l' Arte-terapia. Aperto a tutti.
Sabato 4 maggio dalle ore 9,00 alle 13.00
Sala conferenze Associazione “Maria Sanfilippo”, CTA Via Perpignano, 11 F, Palermo
Saluti
Dott. Manola Albanese, Responsabile della CTA
Dott. Eric Biagi, Direttore dell’Institut Francais di Palermo
Relazioni
Prof. Sami Ali, Fondatore e Direttore del CIPSR
Immaginario e Banale in Psicosomatica e Arteterapia Relazionale
Prof. Sylvie Cady, Fondatrice e Direttrice del CIPRS
Le Metamorfosi del Corpo, approccio Psicosomatico allo Spazio della Rappresentazione
Dott. Adele Bucalo Triglia, Direttore Scientifico CIPSR Dipartimento di Palermo
Quando il Mondo si Scolora: l'Impasse della Rappresentazione
Salvatore Macaluso alla fisarmonica
Domenica 5 maggio ore 10,00
ALL'ORTO BOTANICO, NELL'AULA DI MARTINO
SEMINARIO sul RILASSAMENTO
Laboratorio esperienziale del Centro di Psicosomatica Relazionale di Parigi. Condotto dalla Docente Fondatrice della scuola: Mdme Sylvie Cady dalle 10,00 alle 14,00 necessaria iscrizione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Care Colleghe e cari Colleghi,
Il nostro centro italiano è di già al suo quinto anno di attività e con piacere Vi aggiorno sull’anno di formazione che arriva. Per il 2018, il programma prevede otto seminari di formazione e cinque sessioni di supervisione (tutto necessario al conseguimento del Diploma) con un seminario introduttivo ai principi di base della Teoria Relazionale.
Anche per quest’anno ogni seminario presenta insieme ai principi fondamentali della teoria e le ultime ricerche ed esperienze del Centro di Parigi. I seminari sono complementari tra loro, ed ognuno di essi affronta una tematica di base, il ciclo annuale è infatti accessibile ed utile agli allievi di tutti i livelli formativi.
La nostra scuola funziona per moduli, l’ammontare delle ore di formazione insieme alla supervisione dei casi clinici ( frequentate a tanto a Palermo come a Parigi o in altri centri del Cips in Europa o in Nord Africa), con tesi finale è il percorso formativo per il Diploma Europeo della Federation Francaise de Psychothèrapie et Psychanalyse (FF2P) di uno o due anni.
Nel suo insieme il programma del Diploma biennale fornisce un ventaglio ampio di stimoli ed un indirizzo alla ricerca personale ed alla conoscenza della pratica in Psicosomatica, proprio come accade frequentando il nostro centro a Parigi; alla fine del biennio, il materiale che potrete portare con Voi rappresenterà una Guida alla psicoterapia psicosomatica con esempi clinici .
Per coloro che sono interessati ad approfondire la tecnica di Relaxation o quella di Arte-terapia Relazionale, sono possibili degli approfondimenti teorici da concordare. Coloro che intendono invece continuare l’iter formativo potranno farlo nella sede francese. La frequenza ai seminari è aperta a tutti, l’iscrizione ai Diploma è subordinata ad un colloquio di selezione individuale.Vi aspetto al Centro Culturale Francese, e buon inizio a tutti!
6 Ottobre, Etica della Cura.
10 Novembre,
15 Dicembre 2018,
9 Febbraio,
16 Marzo,
13 Aprile,
4 Maggio 2019 Seminario con Sami-Ali e Sylvie Cady
15 Giugno 2019
Per partecipare prenotare a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E' Necessaria la prenotazione entro tre giorni dalla data prevista. Il seminario è rivolto a medici, psicologi, terapeuti e arte terapeuti e a coloro che dedicandosi alla cura del paziente vogliono conoscere i principi diagnostici della teoria unitaria di Sami Ali.
L’iscrizione è consentita anche al momento del seminario, con pagamento in loco prima dei lavori. Sarà rilasciato l' Attestato di partecipazione.
Il seminario fa parte delle ore formative per il Diploma di Terapeuta (anni 2018-20120)
Costo iscrizione annuale 30 Euro
Costo del singolo seminario: 60 euro
Per iscriversi al Diploma Europeo è necessario contattare il direttore scientifico della scuola.
L’allievo ai Diploma ha diritto a :
• Colloquio di indirizzo al programma formativo a cura del Responsabile Scientifico con Accesso alle supervisioni cliniche (le supervisioni hanno un costo non compreso e dovranno essere concordate col docente della scuola scelto dall’allievo)
• Seminari ed attività didattiche intercorrenti e fuori programma
• Tutor per l’intera durata del corso.
• Presentazione di una tesi breve sulle competenze apprese .
Adele Bucalo Triglia
Direttore Scientifico del CIPS
Dipartimento Italiano
°°°°
CORSO di INTRODUZIONE (I anno) e di TERAPEUTA (Due anni) IN PSICOSOMATICA RELAZIONALE
PROGRAMMA DIDATTICO 2018-2019
Primo anno: Corpo Reale Corpo Immaginario
I seminari hanno lo scopo di presentare i fondamenti della diagnosi in psicosomatica relazionale.
argomenti del corso Primo anno: Epistemologia e Psicosomatica, Etica della Cura, Il concetto di Immaginario e la cura del corpo reale., Storia della psicosomatica francese e teoria della proiezione , Impasse e Sogno. Fare la diagnosi in psicosomatica:esempi e ricerche su La malattia di Crohn e la rettocolite ulcerosa, Immunità, autoimmunità e identità. Identità del Volto, del nome e del Sesso, Distinguere le diagnosi attraverso l’impasse e la relazione.
Secondo anno:
Inquadramento diagnostico, Processo terapeutico, Spazio e tempo del paziente e della relazione,L'affetto e il volto, Le Dipendenze patologiche e la relazione duale. Il Perturbante, Triadicità e relazione, superare l'impasse, laboratorio di arteterapia, Rilassamento psicosomatico, Tecnica della relazione terapeutica in psicosomatica. Pensare l'unità.
Testi consigliati agli allievi del biennio:
Sami Ali : ” Convergences”
Sami Ali: Corpo reale corpo immaginario, Ma. Gi. Edizioni 1998
Sami Ali: Pensare il somatico
Sami Ali: La proiezione
Per ogni seminario sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Per iscrizioni scrivere a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
°°°
IL 6 OTTOBRE IL 1°SEMINARIO: L'E T I C A della C U R A
Corso di Psicosomatica Relazionale 2018-2019
Sabato 6 Ottobre 2018 ore 9,00/14,00
Presentazione del corso e Introduzione alla Teoria Relazionale
Centro Culturale Francese, via Paolo Gilli 4 , Palermo
°°°
DIPLOMA DI INTRODUZIONE ALLA PSICOSOMATICA
RELAZIONALE
Anno 2016-2017
Siamo Lieti di annunciare che per il suo quarto anno di attività in Italia, il Dipartimento di Palermo del Cips si propone di organizzare i seguenti seminari formativi :
-
Lo Spazio e Il Tempo, L’affetto e Il Sogno: Strumenti Diagnostici In Psicosomatica Relazionale
-
I Disturbi dell’identità e l’approccio Relazionale. Curare l’ipocondria.
-
Corpo Reale e Corpo Immaginario: I Disturbi Funzionali e Le Malattie Organiche In Psicoterapia
-
L’allergia e le malattie aiuto-immuni. Storie di Pazienti Adulti e Bambini In Terapia. La fibromialgia.
-
Le Malattie Croniche Infiammatorie dell’Intestino. La Malattia Di Crohn e La Rettocolite Ulcerosa. Un Paradigma Della Ricerca In Psicosomatica Clinica
-
Psicoterapia, Arte-terapia E Relaxation, Le Risorse Terapeutiche In Psicosomatica
I seminari si svolgeranno il sabato mattina e pomeriggio, con cadenza mensile da gennaio a giugno e saranno condotti dai docenti della scuola francese : Prof. Sami Ali; Prof. Sylvie Cady; Prof. Jean Marie Gauthier, Dott. Adele Bucalo Triglia, Dott. Leila Husseini
Per iscriversi al Diploma:
- Inviare la richiesta di iscrizione con allegata ricevuta di pagamento di Euro 100 (da versare sul conto bancario francese specificando luogo e anno di iscrizione) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. con un breve curriculum vitae; Il costo del singolo seminario è di Euro 90, pagabili in loco
I SEMINARI PRESENTANO un approccio multidimensionale del pensare e curare il corpo nella sua doppia appartenenza, al reale ed all'immaginario . IL Corso presenta i principi teorici di base della Psicosomatica Relazionale attraverso numerosi esempi clinici di pazienti affetti da: depressione con sintomi funzionali somatici come il colon irritabile, ma anche un approccio specifico alla cura psicosomatica di malattie organiche come le allergie, le malattie autoimmuni e i disturbi immunitari, l' asma,la fibromialgia, la retto-colite ulcerosa, la malattia di Crohn, il Diabete grave e resistente.
Novità : A partire da quest’anno gli iscritti riceveranno gratuitamente il Corso di Iniziazione on line, di cinque moduli formativi di base, consistenti in testi inediti in lingua italiana di psicosomatica relazionale, la cui traduzione è curata dal Dipartimento Italiano con l’aiuto degli stessi autori.
Il Dipartimento di Palermo organizza un gruppo di supervisione di casi clinici (solitamente il venerdì pomeriggio precedente il seminario) o, a richiesta, supervisioni cliniche individuali.
N.B.Il corso si svolgerà se verrà raggiunto un numero minimo di iscritti. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
°°°
Care colleghe e cari colleghi,
Con piacere Vi aggiorno sull’anno che arriva. Per il 2015-2016, Il programma prevede i cinque seminari di formazione necessari ai Diploma, ma anche qualcosa di piu’.
Il nostro centro italiano è di già al suo terzo anno di attività ed I colleghi in formazione sono interessati ad approfondire le tecniche terapeutiche in psicosomatica relazionale; sono previsti pertanto due giorni di atelier di formazione alla terapia, con seminario introduttivo alla diagnosi ed ai principi di base.
Anche per quest’ anno ogni seminario presenta,' insieme ai principi fondamentali della psicosomatica relazionale e alle le ultime ricerche ed esperienza del Centro di Parigi, una guida alla psicoterapia psicosomatica con esempi clinici, ed il ciclo annuale è accessibile e utile agli allievi di tutti i livelli formativi.Nel suo insieme il programma fornisce un ventaglio ampio di stimoli alla ricerca ed alla conoscenza in Psicosomatica Relazionale.
Vi ricordo che la nostra scuola funziona per moduli, il numero di ore seminariali insieme a quelle di supervisione dei casi clinici ( frequentate a tanto a Palermo come a Parigi o in altri centri del Cips in Europa o in Nord Africa) da diritto al Diploma della Federation Francaise de Psychothèrapie et Psychanalyse (FF2P).
I seminari sono complementari tra loro, ed ognuno di essi affronta una tematica di base. L’iscrizione per l'anno formativo scade il 10 Febbraio 2016. Per i corsi principali è possibile il pagamento in due tranches.
Adele Bucalo Triglia
Direttore Scientifico del CIPS
Dipartimento Italiano
DIPLOMA EUROPEO IN PSICOSOMATICA RELAZIONALE
Anno 2015/2016
A.1 Corso di Iniziazione on line (2 livelli)
A.2 Diploma di Introduzione (5 seminari + corso on line 1° livello+ supervisioni)
A.3 Diploma di Terapeuta (10 seminari+ corso on line 1°+ 2° livello e supervisioni )
B. Corso di Terapeuta di Relaxation
C. Corso di Arte-terapia Relazionale
D. E' possibile assistere ai 5 seminari come semplice auditore
Anno 2015-2016
Cinque Seminari
Curare l’incurabile: Il sogno e la relazione.
sabato 20 febbraio 2016
Prof. Sylvie Cady. Psicosomatica Relazionale, Disturbi Allergici e malattie ricorrenti. Teoria e tecnica nella Terapia di Relaxation. Curare il genitore, Il paziente e la relazione. Tecniche differenti per differenti pazienti (giornata di atelier, esperienze in- diretta) Psicoterapia e Relaxation
sabato 19 Marzo 20016
Dott. Adele Bucalo Triglia. Ritmo. Sogno e Malattia Organica. I Principi di base in Psicosomatica Relazionale. Intersoggettività e sviluppo individuale. Depressione e/o impasse.
Dott. Michele Ferdico: La Resilienza ed il modello Allostatico. Perche' alcune persone si ammalano dopo un trauma o uno stress? Variabili e algoritmi nella ricerca.
sabato 16 Aprile 2016
Dott. Leila Husseini. Arteterapia Relazionale. Esperienza con i pazienti con demenza di Altzheimer: esperienze e tecniche di Psicosomatica Relazionale. Il Paziente ed il caregiver, curare la relazione. (giornata di atelier, esperienze in-diretta)
Dott. Adele Bucalo Triglia: La malattia di Altzheimer. Evidenze scientifiche di clinica e terapia
sabato 21 Maggio 2016
Prof. Jean Marie Gauthier. Il Corpo Relazionale del bambino e dell’adolescente. Relazione Materna. Dislessia. Orientarsi. Il volto ed il sogno dei piccoli pazienti, identita' da ricostruire piano piano.
Sabato 18 Giugno 2016
Proff.Sami Ali e Sylvie Cady. Curare l’incurabile. Fondamenti di un antropologia per pensare il corpo. Principi di terapia relazionale e prospettive di ricerca. Corpo Reale e corpo Immaginario.
Parole chiave: Corpo Reale e Corpo Immaginario.Depressione.Alexitimia.Impasse Disturbi dello sviluppo e dell’Apprendimento. Dermatite Atopica. Allergia. Attacchi di Panico. Altzheimer. Dolore cronico. Diabete. Crohn’s. Malattie Autoimmuni.Colon Irritabile. Disturbi Funzionali.Malattia Organica
---------------
I seminari di Psicosomatica Relazionale sono condotti dai Didatti del CIPS di Parigi (Sami-Ali, S. Cady, A. Bucalo Triglia, J.M. Gauthier, Leila Aihusseini ).
I CINQUE SEMINARI PRESENTANO un approccio multidimensionale del pensare e curare il corpo; I temi affrontati comprendono la psicosomatica clinica del bambino, dell’adolescente e dell’adulto ed affrontano la tematica della relazione attraverso differenti approcci terapeutici come l’arte terapia, la psicoterapia relazionale o la relaxation, con l’obiettivo di tracciare una panoramica quanto più allargata dei campi di applicazione della Psicosomatica Relazionale.
Modalità d'iscrizione inviare mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Oggetto della mail: Iscrizione a : (A,A1,A2,A3,B,C,D)
- Richiesta iscrizione con Nome, Cognome, data di nascita, titolo di studio, Indirizzo, luogo di residenza, codice fiscale, professione svolta, luogo della professione. Indirizzo mail. Telefono. Firma. Specificare il corso o il diploma.
- Allegare ricevuta bonifico bancario intestato al cips di parigi . Le coordinate bancarie saranno comunicate a richiesta e per l’importo dovuto.
- Breve Curriculum formativo e professionale.
Pagamenti.
1. in unica soluzione
2. in due tempi: 50% + 30 € al momento dell’iscrizione, restante parte entro il 30.01.16
Riduzioni per Studenti (non ancora laureati)
1. Presentando il certificato di iscrizione al Corso di Laurea (o equivalente) ha diritto alla riduzione del 30% sul costo del corso + 30 € di Iscrizione al Centro.
L’importo d'iscrizione al centro non verrà reso in caso di annullamento dell’Iscrizione.
Diritti : L’allievo ai Diploma ha diritto a :
- Colloquio di indirizzo al programma formativo a cura del Responsabile Scientifico
- Accesso alle supervisioni cliniche (le supervisioni hanno un costo non compreso e dovranno essere concordate col docente della scuola scelto dall’allievo)
- Seminari ed attività didattiche intercorrenti e fuori programma
- Tutor per l’intera durata del corso.
- Presentazione di una tesi breve sulle competenze apprese :l'elaborato migliore verrà pubblicato nella rivista "Psicosomatica Relazionale" Rivista on line edizione Italiana
Il prezzo del corso non comprende: - le sedute di esperienza personale
- le supervisioni dei casi
Per informazioni, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Agli ammessi ai corsi saranno inviate le informazioni riguardanti le modalità di pagamento.
°°°
Per la psicosomatica...
...il quadro clinico di un paziente si definisce attraverso il legame tra il funzionamento psichico, la situazione che questi attraversa nella vita e la sua modalità di relazione.
Il funzionamento psichico del paziente si distingue a seconda della presenza o della mancanza di attività onirica, attività onirica che può anche apparire prima come presente e poi in seguito risultare assente, o viceversa, può mancare prima e poi comparire.
La relazione esiste già prima della nascita ed è proprio la relazione a dare la forma al biologico.
La relazione è descritta attraverso sei dimensioni: il corpo, il ritmo corporeo, lo spazio, il tempo, l’affetto e l’immaginario. Noi esistiamo sin da subito all’interno di una relazione, e questo ci accade già da prima di nascere, la relazione è dunque prioritaria e gli affetti si riferiscono ad un campo primitivo. Sono gli affetti e l’immaginario infatti i
reali intermediari tra lo psichico ed il biologico, e questi sono sostenuti dal ritmo corporeo ovvero dal ritmo contrazione-distensione che ogni persona porta con sè.
In questa ricerca, il sogno viene analizzato nella sua strutturazione proiettiva in quanto portatore dell’immaginario e sono considerati come suoi prolungamenti gli equivalenti del sogno presenti durante la vita diurna. Gli equivalenti del sogno sono : la reverie, il gioco, il fantasma, l’allucinazione, il comportamento magico, cioè tutte le forme dell’attività onirica che si trovano nella vita. Ed è proprio l’equilibrio tra sogno ed equivalenti dl sogno a dare la tonalità nella ricchezza immaginativa del funzionamento del soggetto.
Il sogno e l’elaborazione del sogno ci permettono di stabilire dei legami tra la storia del soggetto e la sua modalità di relazione. Su questo sfondo si può presentare la patologia somatica, che si strutturerà intorno ad un conflitto, questo può essere di due tipi: il conflitto semplice ed il conflitto senza via d’uscita, il cosiddetto Impasse.
Questi rappresentano alcuni degli elementi teorici della formazione che sarà inviata via web.
Association Loi 1901. N° de déclaration d’existence en tant qu’organisme formateur : 11.75.44718.75 N° SIRET : 382.360.063.000.38 Code APE 7220 Z
Administration : 56, Avenue Mozart - 75016 PARIS – Tél. : 0975.71.16.42 & 01.45.20.28.75 - Fax : 01.45.20.28.75
mail Italia : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cips-psychosoma.org Mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In occasione dell'inaugurazione della sua sede italiana, il Centro Internazionale di Psicosomatica di Parigi ha scelto Palermo come sede del convegno annuale per l'anno 2013.
Con il Patrocinio del Rettore dell'Università di Palermo dell'Assessorato alla
Cultura della Città di Palermo, dell'Ordine dei Medici della Provincia di Palermo
XVII Colloquio Internazionale di Psicosomatica
"Patologia e Relazione"
11 Maggio 2013 Sala Magna del Palazzo Steri di Palermo ore 9.00-18.30
Prof. SAMI-ALI, Professore Emerito dell'Università Paris VII, Direttore Scientifico del CIPS
INTRODUZIONE
Prof. François MARTY Psicologo, Psicoanalista, Istituto di Psicologia Univ. Paris Descartes, Responsabile Scientifico del CIPS, Membro del Collège International de L'Adolescence (CILA):
"PROBLEMI PSICOSOMATICI ED EPOCA DELLA PUBERTA'"
Prof. Jean-Marie GAUTHIER, Professore all'Università di Liegi (Belgio):
"CORPO E PSICOSOMATICA RELAZIONALE NEL BAMBINO"
Prof. Vincenzo CARETTI, Psicologo clinico, Psicoanalista, Ordinario di Psicopatologia dello Sviluppo, Dipartimento di Psicologia, Università di Palermo:
"AVANZAMENTI DELLA RICERCA SULL'ALEXITIMIA"
Prof. Daniele LA BARBERA, Professore Ordinario di Psichiatria Presso l’Università di Palermo. Facoltà di Medicina e Chirurgia.
"PATOLOGIA DELLA RELAZIONE NEL POSTMODERNO”
Dott. Adele BUCALO TRIGLIA, Psichiatra, Psicoterapeuta in Psicosomatica Relazionale, Dirigente Psichiatra Asp Palermo, Responsabile Scientifico del CIPS-Dipartimento di Palermo, Dir. di Redazione della Rivista “Psicosomatica Relazionale.
" LA MALATTIA DI CROHN E L'IDENTITA' FLUE. IL PUNTO DI VISTA DELLA PSICOSOMATICA RELAZIONALE"
Dott. Giovanni MERLINO, Medico di Medicina Generale, PHD, Professore di Etica e Deontologia Medica , Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. di Palermo
"DISEASE, ILLNESS E SICKNESS: MALATI O MALATTIE? STUDIO SULLA QDV-S IN 60 OUTPATIENTS"
Dott. Anna CARRECA, Psichiatra, Psicoanalista, Già responsabile del servizio di psichiatria di Collegamento Asp n° 6 Palermo
“LA RELAZIONE COME STRUMENTO DI CURA NELLA FAMIGLIA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO”
Dott. Sylviane BERTOLUS, Dermatologa, Psicoterapeuta, Centre Sabouraud - Hôpital Saint-Louis Paris, Resp. Scientifico del CIPS.
"TERAPIA RELAZIONALE E DERMATOLOGIA"
Dott. Théo LEYDENBACH,Medico, Psicoterapeuta (Parigi e Lussemburgo) - Facoltà
di Medicina di Creteil, Univ.Paris 12,Dip. di Psicologia Medica - Univ. di Poitiers, Dip. di Psicologia - Resp. Scientifico del CIPS, Membro dell'ENPM : European Network of Psychosomatic Medecine - Membro de l'American Psychosomatic Society
"PATOLOGIA E RELAZIONE"
Dott. Sylvie CADY, Psicologo Clinico, Psicoanalista, Psicosomatista, Direttore del CIPS, Direttore della Collezione Recherche en Psychosomatique per Ed.E.D.K., Resp.Pedagogico del D.U. di Psicosomatica a Tolosa, Membro dell'EAP (European Association for Psychotherapy), titolare del CEP (Certificato Europeo di Psicoterapia)
"IMPASSE, CONFLITTO E PATOLOGIA PSICOSOMATICA"
Il Colloquio ha ospitato i ricercatori del centro provenienti da differenti paesi (Francia, Spagna, Belgio, Italia) con l'obiettivo di presentare al pubblico italiano e francese le ricerche e gli aggiornamenti teorici più recenti sul tema della Relazione, in quanto fase essenziale dello sviluppo della persona, in quanto luogo di riconoscimento diagnostico ed in quanto risorsa essenziale della terapia in Psicosomatica Relazionale. Lo stesso tema è stato ttrattato dagli autori italiani, che hanno potuto contribuire ai lavori.La conoscenza di modalità relazionali specifiche in patologie diffuse e di difficile inquadramento diagnostico e di alto costo sociale, la possibilità di riconoscere l'impasse, che si riproduce all'interno della Relazione con l'Altro e col curante e che impedisce alla terapia di essere efficace,
L'evento ha rappresentato l'occasione di inaugurare il Dipartimento di Palermo, sede italiana della scuola parigina.Per informazioni: Dott. Adele Bucalo Triglia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.